• DARIO SURACE
    • CURRICULUM
    • RASSEGNA STAMPA
    • CONGRESSI E DOCENZE
    • LIBRI
    • PUBBLICAZIONI
    • CONSENSI INFORMATI
  • CONTATTI
  • OCULOPLASTICA
    • BLEFAROPLASTICA
    • DERMATOCALASI
    • LIFTING FACCIALE
    • LIFTING MALARE
    • DACRIOCISTORINOSTOMIA
    • VIE LACRIMALI
    • PTOSI PALPEBRALE
    • RETRAZIONE PALPEBRALE
  • CHIRURGIA REFRATTIVA
    • RELEX SMILE
    • PRK PER MIOPIA ASTIGMATISMO IPERMETROPIA
    • LASIK MIOPIA
  • PATOLOGIE
    • DISTICHIASI – TRICHIASI
    • ECTROPION
    • EDEMA RETINICO
    • ENOFTALMO
    • ENTROPION
    • EPIFORA
    • ESOFTALMO
    • GLAUCOMA
    • LAGOFTALMO
    • OCCHIO SECCO
    • EYE-LIGHT
  • DIFETTI VISIVI
    • CATARATTA
    • PRESBIOPIA
    • FEMTOCATARATTA
    • ASPORTAZIONE CRISTALLINO
  • VIDEO
  • CENTRO LAVISTA

Dario Surace

PRK per Miopia Astigmatismo Ipermetropia

PRK per Miopia Astigmatismo Ipermetropia

La PRK (fotocheratotomia refrattiva) è una metodica utilizzata in chirurgia refrattiva. E’ stata messa a punto all’inizio degli anni 80 e approvata dalla FDA statunitense nel 1995.

prk

Si esegue con un particolare laser ad eccimeri che emette un fascio di luce ultravioletto con altissima energia specifica, ma basso potere penetrante nelle cellule biologiche. L’azione del laser causa una fotoablazione per dissociazione molecolare su strati infinitesimali e senza causare danno alle cellule adiacenti.

La PRK è efficace nel trattamento della miopia: è possibile rimuovere la parte centrale più superficiale della cornea, detta epitelio corneale, ottenendone così un appiattimento.

Per correggere l’astigmatismo, la cornea deve invece essere resa maggiormente sferica. L’operatore provvederà a modificare la forma del raggio per poter rimuovere il tessuto nei punti necessari.

Per correggere l’ipermetropia il trattamento prevede invece una fotoablazione di un anello periferico corneale così da permettere una maggiore curvatura centrale della cornea. Si può eseguire solo in casi di ipermetropia con valori medi.

La necessità di vedere meglio senza l’uso di lenti induce il paziente a rivolgersi allo specialista per correggere chirurgicamente il proprio disturbo visivo. Si deve per ciò attribuire molta importanza e dedicare molto tempo al colloquio tra medico e paziente.

Il medico deve ricercare le reali ragioni che inducono il paziente ad eliminare il suo difetto di vista attraverso domande riguardanti l’età, il sesso, il grado di cultura, la famiglia e il contesto sociale, il tipo e l’ambiente di lavoro, gli hobbies, le attività sportive e non ultimi gli eventuali disagi legati all’uso di occhiali e lenti a contatto.

E’ importante valutare caso per caso se le aspettative possano essere soddisfatte dal risultato del trattamento.

 

  • Blefaroplastica
  • Ptosi palpebrale
  • Retrazione palpebrale
  • Occhio che Lacrima
  • Vie lacrimali
  • Dacriocistorinostomia
  • Enoftalmo
  • Esoftalmo

Cosa è l’Oculoplastica?

L’Oculoplastica è una branca dell’Oculistica che si occupa delle malattie delle palpebre, dell’orbita e delle vie lacrimali.

In quanto superspecialista il chirurgo oculoplastico è il naturale e più competente referente per la chirurgia delle palpebre, dell'orbita e delle vie lacrimali.

Scopri di più...

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube

In evidenza

Eye-Light

Eye-Light ® è l’unico strumento con 2 tecnologie brevettate, OPE®/IPL e LIGHT MODULATION®/LLLT. La sinergia delle due tecnologie medicali ottimizza il trattamento dell’occhio secco. OPE® tratta le ghiandole di Meibomio. Applicato sulle zone periorbitali e degli zigomi, è stato verificato da vari studi neurologici che l’emissione di impulsi luminosi ad alta potenza porta ad una stimolazione […]

© 2022 Dott. Dario Surace
P. Iva 04129860278
Microchirurgia Oculistica e Oculoplastica Schio (VI)
Mestre - Trieste - Brescia - Mantova


Made with ❤️ and ☕ by Kitsune
Digital Marketing for Healthcare Professionals