Lasik è l’acronimo di LASer-assisted In situ Keratomileusis o Cheratomileusi Instrastromale con Laser ad Eccimeri. E’ uno degli interventi chirurgici più eseguiti nell’ambito della chirurgia refrattiva.
A chi è utile? Sia ai miopi che agli ipermetropi. Inoltre il laser è in grado di correggere la superficie corneale irregolare dell’astigmatico.
Tra i vantaggi di cui il paziente può beneficiare sono l’assenza di dolore e la vista che è già dal giorno successivo risulta buona.
LASIK
La Lasik è una procedura ambulatoriale: attualmente non richiede più di cinque minuti e si rimane sempre svegli per tutta la durata dell’intervento.
Si tratta di una procedura rapida, ma non per questo bisogna pensare che sia alla portata di tutti gli operatori: anzi, come sovente accade, le procedure sono tanto più sofisticate e rapide quanto chi le utilizza è adeguatamente preparato e con grande esperienza.
Ecco perchè è importante affidarsi ad un operatore qualificato.
La Lasik fa parte della chirurgia refrattiva ed è una tecnica chirurgica che viene usata per correggere, intervenendo sulla cornea, i vizi refrattivi dovuti ad un difetto di focalizzazione delle immagini sulla retina.
Tali difetti sono principalmente la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo. La loro entità si esprime in diottrie e, nel caso dell’astigmatismo, anche da un asse che ne indica l’orientamento. Si ricorda che i vizi refrattivi possono essere corretti ricorrendo a diverse tipologie di intervento.