• DARIO SURACE
    • CURRICULUM
    • RASSEGNA STAMPA
    • CONGRESSI E DOCENZE
    • LIBRI
    • PUBBLICAZIONI
    • CONSENSI INFORMATI
  • CONTATTI
  • OCULOPLASTICA
    • BLEFAROPLASTICA
    • DERMATOCALASI
    • LIFTING FACCIALE
    • LIFTING MALARE
    • DACRIOCISTORINOSTOMIA
    • VIE LACRIMALI
    • PTOSI PALPEBRALE
    • RETRAZIONE PALPEBRALE
  • CHIRURGIA REFRATTIVA
    • RELEX SMILE
    • PRK PER MIOPIA ASTIGMATISMO IPERMETROPIA
    • LASIK MIOPIA
  • PATOLOGIE
    • DISTICHIASI – TRICHIASI
    • ECTROPION
    • EDEMA RETINICO
    • ENOFTALMO
    • ENTROPION
    • EPIFORA
    • ESOFTALMO
    • GLAUCOMA
    • LAGOFTALMO
    • OCCHIO SECCO
    • EYE-LIGHT
  • DIFETTI VISIVI
    • CATARATTA
    • PRESBIOPIA
    • FEMTOCATARATTA
    • ASPORTAZIONE CRISTALLINO
  • VIDEO
  • CENTRO LAVISTA

Dario Surace

Ptosi palpebrale

La ptosi palpebrale è l’abbassamento della palpebra superiore oltre il livello considerato normale. Ciò causa una riduzione del campo visivo nel paziente e nel bambino piccolo può costituire un impedimento allo sviluppo normale della funzione visiva.

I pazienti con ptosi palpebrale tengono le palpebre aperte con difficoltà e per compensare l’abbassamento della palpebra tendono ad inarcare le sopracciglia

Parliamo di ptosi palpebrale congenita quando è presente dalla nascita, può interessare entrambi gli occhi ed è causata da una distrofia del muscolo che si occupa di elevare la palpebra.

Nel caso di ptosi palpebrale acquisita la causa è da ricercarsi invece nell’involuzione senile del tendine del muscolo elevatore, da paralisi del III° nervo cranico, dalla miastenia, da miopatie o da traumi.

ptosi palpebrale

Chirurgia della Ptosi Palpebrale

La correzione della ptosi palpebrale è eseguita in anestesia locale, presso una sala operatoria. In casi particolari o sui bambini si ricorre all’anestesia generale.

Lo scopo di questa chirurgia è intervenire sul muscolo elevatore della palpebra superiore che spesso risulta indebolito o disinserito.

Alla correzione della ptosi palpebrale si può associare la rimozione della cute in eccesso. La difficoltà principale di questo intervento sta nel raggiungimento di una perfetta simmetria fra le due palpebre e talora è necessario un ritocco ambulatoriale.

Nei casi di ptosi congenita dei bambini l’intervento è più difficile e meno prevedibile nei risultati, ecco perché la scelta di un superspecialista è sempre consigliabile.

Riassumendo:
La ptosi palpebrale sia negli adulti che nei bambini può essere trattata con un intervento chirurgico sia per migliorare la vista che per migliorare l’aspetto. E’ importante che i bambini con ptosi ricevano visite oculistiche regolarmente per proteggerli dalle conseguenze dell’ambliopia non riconosciuta.

 

  • Blefaroplastica
  • Ptosi palpebrale
  • Retrazione palpebrale
  • Occhio che Lacrima
  • Vie lacrimali
  • Dacriocistorinostomia
  • Enoftalmo
  • Esoftalmo

Cosa è l’Oculoplastica?

L’Oculoplastica è una branca dell’Oculistica che si occupa delle malattie delle palpebre, dell’orbita e delle vie lacrimali.

In quanto superspecialista il chirurgo oculoplastico è il naturale e più competente referente per la chirurgia delle palpebre, dell'orbita e delle vie lacrimali.

Scopri di più...

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube

In evidenza

Eye-Light

Eye-Light ® è l’unico strumento con 2 tecnologie brevettate, OPE®/IPL e LIGHT MODULATION®/LLLT. La sinergia delle due tecnologie medicali ottimizza il trattamento dell’occhio secco. OPE® tratta le ghiandole di Meibomio. Applicato sulle zone periorbitali e degli zigomi, è stato verificato da vari studi neurologici che l’emissione di impulsi luminosi ad alta potenza porta ad una stimolazione […]

© 2022 Dott. Dario Surace
P. Iva 04129860278
Microchirurgia Oculistica e Oculoplastica Schio (VI)
Mestre - Trieste - Brescia - Mantova


Made with ❤️ and ☕ by Kitsune
Digital Marketing for Healthcare Professionals